IL SALONE INTERNAZIONALE PROFESSIONALE DEL VERDE
è un nuovo progetto fieristico e di comunicazione verticale sul florovivaismo ed orizzontale su tutte le interconnessioni del florovivaismo con ambiente, benessere, distribuzione, edilizia, energia, inclusione, istituzioni, lavoro, politica e sostenibilità; il tutto in un contesto internazionale, un network innovativo nel quale aziende, professionisti e stakeholder si incontrano per profilare il florovivaismo del futuro.
GreenProf promuove una visione del green integrata in cui il verde da elemento ornamentale si trasforma in elemento strutturale del territorio.
La filiera del verde, strategica per il rilancio dell’economia, vive uno scenario contraddittorio: le esportazioni crescono ma aumentano i costi di produzione e di logistica.
L’obiettivo di GreenProf è quello di rileggere il mercato del verde per proporre un tool innovativo a sostegno del settore e per individuare potenziali interconnessioni con il tessuto produttivo ed economico.
Grazie all’esperienza internazionale del Gruppo BolognaFiere, Events Factory Italy - la nuova branch e incubatore per start-up fieristiche - realizzerà un concept di manifestazione innovativo capace di rappresentare il florovivaismo attraverso nuove metodologie, utilizzando tecniche fieristiche non convenzionali e strutturando opportunità di cross-selling.
Il florovivaismo non è più letto come settore a sé stante, ma come promotore di nuovi asset, un collegamento green tra operatori diversi per un progetto di rilancio e sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Partecipare significa non solo incontrare tutti gli attori della filiera del florovivaismo (dalla produzione alla distribuzione) ma, poiché GreenProf promuove una visione del green integrata in cui il verde da elemento ornamentale si trasforma in elemento strutturale del territorio, si incontreranno anche molti altri soggetti (dai pianificatori del territorio alle istituzioni di ogni livello, dai costruttori edili ai progettisti, dagli agronomi agli esperti di sostenibilità, ecc.) allargando di molto la platea dei potenziali buyer per le aziende del comparto.
GreenProf inoltre riserva ampi spazi all’informazione, alla formazione professionale e alla digitalizzazione, realizzando percorsi dedicati in cui l’eccellenza del florovivaismo ha l’occasione di incontrare professionisti di settori chiave come: istituzioni, università, associazioni di categoria, aziende leader nell’innovazione tecnologica.
Confrontarsi, condividere competenze, creare nuove opportunità, lasciandosi ispirare da un comune denominatore: la transizione verde ed ecologica della società.
Il mercato florovivaistico nei prossimi anni affronterà una grande trasformazione su scala mondiale, dovuta in gran parte ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità.
GreenProf ha individuato 4 macrosettori all’interno dei quali aggrega professionisti nazionali e internazionali, in cerca di nuovi strumenti e soluzioni.
• Sementi
• Bulbi/Tuberi/Rizomi
• Giovani Piante
• Piante ornamentali verdi e fiorite da esterno
• Piante ornamentali verdi e fiorite da interno
• Piante mediterranee e agrumi
• Piante Annuali
• Piante Perenni
• Piante aromatiche/ Officinali
• Piante Acquatiche
• Piante Grasse
• Bonsai
• Composizioni di Piante in Contenitori
• Vivaismo
• Piante a Radice Nuda/in zolla
• Vivaismo Vitivinicolo
• Piante da frutto
• Piante Tapezzanti/Rosai
• Tappeti erbosi
• Fiori e Fronde recisi
• Serre: produzione
• Strumenti per analisi misura di controllo
• Impianti per il trattamento dell’acqua
• Piattaforme aeree
• Celle Frigorifere
• Etichette ed eticchettatrici
• Imballaggi
• Abbigliamento professionale
• Antiparassitari
• Substrati-terricci/torbe
• Concimi/Fertilizzanti
• Materiali per colture in ambiente protetto
• Agrofarmaci/Fitofarmaci
• Vasi e contenitori professionali
• Macchine ed attrezzature per imballaggi
• Veicoli commerciali e carrelli
• Impianti a Biogas
• Impianti di Cogenerazione
• Impianti di Micro e Mini Cogenerazione
• Sistemi di riscaldamento per serre
• Progettazione/Installazione/Manutenzione Impianti
• Sistemi Solari
• Arredamento per Garden Center
• Arredo per esterni
• Materiali da costruzione
• Pavimentazione per esterno
• Illuminazione da esterno
• Laghetti ornamentali/Piscine
• Granulati/Sassi/Ciotoli/Ghiaia
• Progettazione Aree Verdi
• Geotessili/Geosintetici
• Verde Pensile
• Verde Verticale
• Verde Tecnologico
• Restauro e Giardini Storici
• Articoli e accessori per il giardinaggio
• Vasi/coprivasi/sottovasi cassette (in cotto)
• Articoli da regalo
• Articoli e accessori per fioristi
• Candele
• Carta e confezioni
• Cesteria/Prodotti in vimini e Bamboo
• Fiori secchi-artificiali
• Vaseria
• Ceramiche
• Vetro
• Vasi/coprivasi/sottovasi cassette (in plastica)
• Prodotti e Servizi per la Sicurezza
A disposizione degli espositori soluzioni espositive di ogni tipo a partire dall’area libera da sfruttare come meglio si crede per la valorizzazione dei propri prodotti e servizi.
L’allestimento standard che di base prevede: pareti in tamburato h. 3 m colore bianco con moquette a terra, impianto di illuminazione ed elettrico, frontalino con ragione sociale e kit arredo composto da un tavolo, due sedie e cestino.
Partecipare è facile ed economico!
Per conoscere i costi di partecipazione scarica la brochure cliccando sul bottone seguente
La missione della manifestazione è mettere in contatto gli operatori dei settori coinvolti, per rinnovare il legame tra uomo e natura e trovare insieme le soluzioni che determineranno il futuro del nostro Pianeta.
Durante la manifestazione verranno proposti numerosi eventi e workshop che abbracceranno tutti i temi del progetto.
Primo Gruppo italiano organizzatore diretto di fiere internazionali in key market come Asia e America. Secondo operatore fieristico nazionale per numero di eventi ospitati e organizzati.
Primo player fieristico ad aprire una sede nell’Est asiatico – BolognaFiere China – per realizzare eventi di livello mondiale ad Hong Kong e Shanghai. Un Gruppo internazionale con oltre 75 manifestazioni leader, worldwide.
BolognaFiere: Un luogo strategico per il MatchMaking B2B.
Bologna è al centro del quadrante più importante d’Italia, equidistante dalle diverse aree di produzione, sviluppo, progettazione, legislazione e grazie all’aeroporto internazionale, distante meno di 15 minuti dalla venue, con
i suoi 80 voli giornalieri è la porta sul mondo di ogni evento.
Bologna è quindi sinonimo di incontro tra imprese che desiderano creare nuove collaborazioni e sinergie attraverso l’ampliamento dei mercati e lo scambio d’informazioni.
La visita alla manifestazione è utile per i produttori florovivaisti, per i distributori al dettaglio di prodotti florovivaistici e/o di prodotti correlati di ogni tipo con un focus sulla GDO, per importatori ed esportatori, per pianificatori di verde ed ambiente in generale, per le istituzioni coinvolte ad ogni livello, a partire dai comuni, nella riprogrammazione del verde e dell’ambiente, per i progettisti del verde e dell’edilizia, per architetti paesaggisti, per agronomi e per tutte le altre categorie dei settori coinvolti.
La manifestazione si svolgerà presso il Volvo Congress Center di Piazza della Costituzione, 4, 40128 Bologna.
Fiera Sicura
Il quartiere fieristico di BolognaFiere segue i protocolli imposti dal Ministero della Salute per garantire la sicurezza degli espositori e dei visitatori in base all’andamento della pandemia. Per maggiori informazioni clicca qui.