Rethinking the present
In un mercato che si evolve, anche il modo di intendere l’ufficio cambia: nuove tecnologie, smart working, una sempre crescente attenzione al benessere dei lavoratori. In questo scenario, cambia il sistema di domanda e offerta nel settore dell’arredamento di spazi professionali e versatilità, condivisione e comodità diventano le chiavi per immaginare lo spazio di lavoro di domani.
Designing the future
Il cambiamento porta nuove opportunità. Per comprenderle e coglierle, nasce All Around Work: una manifestazione biennale pensata per accompagnare produttori e consumatori nel processo conoscitivo del mercato, offrire possibilità concrete di business e creare contatti personalizzati. Un format in cui si incontrano società di architettura e di ingegneria, general contractor, produttori di arredamento per uffici e di tecnologia: per capire insieme il presente, e disegnare il futuro degli ambienti lavorativi.

L’evoluzione degli ambienti lavorativi
Comitato Scientifico
All Around Work è la manifestazione biennale dedicata all’evoluzione degli ambienti lavorativi: uno strumento per esporre visioni innovative dei luoghi di lavoro, il cui elemento cardine è l'essere umano, prima del lavoratore e a cui l'azienda deve sempre più garantire il diritto al benessere psicofisico.
All Around Work è quindi la vetrina per la comprensione delle nuove tendenze che meglio rispondono ai cambiamenti in atto, una piattaforma su cui gireranno idee innovative anche grazie ai numerosi workshops in programma.
Inclusività e condivisione sono le parola chiave di AAW.

- Marco Predari - Architetto
- Alfonso Femia - Architetto
- Luciano Galimberti - Architetto
- Avv. Achille Colombo Clerici- Presidente Assoedilizia e Amici di Milano
- Paolo Caputo - Architetto
- Andrea Maffei - Architetto
- Bruno De Rivo - Architetto
- Corrado Caruso - Architetto
- Danilo Premoli - Blogger
- Aldo Bottini - Ingegnere
- Giovanni Bonini - Ingegnere
- Ezio Rendina - Ingegnere Acustico
- Jacopo Acciaro - Lighting designer
- Giovanni De Ponti - Manager
- Michelangiolo Bernabei - General contractor
- Massimo Arbuschi - Facility manager
- Lorenzo Maresca - Country manager Sedus
- Luca Bigliardi e Daniela Dafarra - Architetti
- Elio Occhipinti - Psicologo
Con il patrocinio di:
Media Partner
Inclusive World @Works
PRINCIPIOATTIVO Architecture Group renderà lo spazio espositivo ancora più interessante grazie alla sua Inclusive World @Works. Una installazione puntuale e dinamica atta a presentare il “design inclusivo” nel mondo del lavoro in ogni sua declinazione fisica (ucio, spazi commerciali, spazi pubblici, hotel e trasporti, etc etc...) e in sinergia con tutti gli attori esterni ed interni che partecipano al progetto di un luogo di lavoro.

La Location
Ad ospitare All Around Work sarà Megawatt Court, la location XXL di via Watt a Milano, comodamente raggiungibile dal centro della città. Megawatt Court si estende su un complesso industriale degli anni ’70 sito in via Watt, in fregio ai Navigli, a poca distanza da via Tortona.
Uno dei pochi hangar milanesi perfettamente conservato e dotato di impianto di insonorizzazione. A completare la location una grande area storage, un cortile-giardino di oltre 3700 mq e un parcheggio privato da 150 posti auto.

Visitare
Iscriviti
L'evento è gratuito ma per poter parteciparvi è necessario iscriversi.*
Iscriviti*i posti sono limitati
- Martedì 6 ottobre | ore 10 - 17
- Mercoledì 7 ottobre | ore 10 - 17
- Giovedì 8 ottobre | ore 10 - 16
Come arrivare
La manifestazione si svolgerà presso il Megawatt Court - Via Giacomo Watt, 15, 20143 Milano MI
In auto
Tangenziale Ovest, uscita Viale Liguria, seguire per Viale Famagosta. E' presente un grande parcheggio (multi piano), pubblico. Da qui è possibile riservare la navetta, che in 3/4 minuti raggiunge la location.
Mezzi pubblici
- MM linea 2 (verde) fermata P.ta Genova + bus n. 74 fermata Tosi - Pestalozzi;
- MM linea 2 (verde) fermata P.ta Genova + tram n. 2 fermata Lodovico il Moro – Ponti;
- Dalla Stazione di Porta Genova, a piedi, raggiungi la location in 15 minuti;
- Dalla Stazione di Romolo, a piedi, raggiungi la location in 7/8 minuti o bus 47 con fermata in via Watt Area
Parking riservata per espositori e visitatori.
Con la navetta
🚌Navetta gratuita da trenta posti da Famagosta a Megawatt per i tre giorni della manifestazione.
Le corse avverranno ogni 30 minuti.
Pre-registrati
L'ingresso a JoY – for jewelry lovers- è gratuito e riservato agli operatori di settore. È
necessaria la Partita Iva.
Dopo aver riempito questo formulario riceverete una e-mail di conferma con in
allegato il vostro biglietto. Presentandolo all’accettazione potrete avere accesso alla
manifestazione evitando la registrazione alla reception.
Per informazioni:
info-joy@eventsfactoryitaly.it
+39 370 3727482
Area Commerciale
sales-joy@eventsfactoryitaly.it
+39 370 3727481
Webinar
Mai come in questo periodo, anche sulla scorta dell’emergenza sanitaria, ci si interroga sul futuro del lavoro, su come cambieranno metodologie e luoghi e su come il tempo e lo spazio assumano in questo contesto una connotazione altamente valoriale.
In attesa dell’appuntamento di ottobre, abbiamo organizzato “I Webinar del martedì”, un palinsesto di appuntamenti che a partire dal 28 aprile dalle ore 15 alle 15.30, coinvolgeranno, alcuni tra gli attori più autorevoli dell’industria dell’office: aziende, designer, architetti, progettisti, per uno scambio costruttivo su alcuni dei temi più attuali per il settore della progettazione degli spazi del lavoro.
Sarà possibile seguire i webinar in streaming sul canale YouTube dedicato, con la possibilità di intervento diretto da parte dei partecipanti.
Per ricevere ogni settimana il link al webinar basterà iscriversi cliccando qui.
Seguici
Avete perso una diretta? Nessun problema di seguito i link per riguardare i webinar:
- 28 aprile, Welcome back cubicle!
- 5 maggio, Processi e spazi
- 13 maggio, New Deal per il co-working
- 20 maggio, Ripensare il progetto acustico nell’ufficio con distanziamento sociale
- 26 maggio, Sostenibilità e Comfort, nuovi task per il contract
- 9 giugno, Office contract e distribuzione post emergenza
- 16 giugno, Architetture mixed use
- 23 giugno, RE USE, nuova vita agli spazi per il lavoro
- 3 luglio, Back to a new work life
- 7 luglio, Gli strumenti della tecnica, prime considerazioni post pandemia
- 14 luglio, Italia-Estero, nuovi scenari e mercati per la progettazione
- 17 settembre, AAW presenta il premio di Industrial Design 2021
- 22 settembre, Edifici per uffici, quale il futuro dello sviluppo immobiliare
- 30 settembre, Ultrauffici per Ultracorpi
Seguici su: | | |
SPECIALE PODCAST: L'UFFICIO DOPO IL VIRUS
Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema L'UFFICIO DOPO IL VIRUS il contributo di un protagonista del settore, invitato a rispondere a queste domande:
- Come saranno ripensati gli uffici per rendere più bilanciato il rapporto tra lavoro in ufficio e lavoro a casa (o comunque non in ufficio)?
- Tenuto anche conto dell’esigenza in prospettiva del "distanziamento sociale" come cambieranno gli spazi di lavoro e gli arredi?
- Se il lavoro individuale sarà sempre di più svolto da remoto, quali dotazioni degli spazi favoriranno la collaborazione dove è necessaria la presenza fisica?
- Come sarà tutelata la nostra privacy in un contesto in cui la tecnologia è destinata a monitorarci sempre di più?
- Cosa rimarrà, intimamente e professionalmente, di questa emergenza?

ASCOLTA I PODCAST:
- #36: Aldo Norsa, professore ed esperto del processo e dell’industria edilizia
- #35: Alessia Garibaldi, Garibaldi Architects
- #34: Ferruccio Laviani, architetto e designer
- #33: Stefano Lazzari, VR producer
- #32: Carlo Martino, professore di Disegno industriale alla Sapienza
- #31: Stefano Carone, Il Prisma
- #30: Marco Tortoioli Ricci, presidente AIAP
- #29: Elio Occhipinti, psicoterapeuta e life mentor
- #28: Paolo Brescia, OBR Open Building Research
- #27: Francesco Morace, Future Concept Lab
- #26: Luca Bigliardi+Daniela Dafarra, Principioattivo
- #25: Luca Brusamolino, Workitect
- #24: Stefano Anfossi, Pierandrei Associati
- #23: Leonardo Cavalli, One Works
- #22: Claudio Mosconi, DVO Learning+Innovation Center Milano
- #21: Giulio Rigoni, BIG Bjarke Ingels Group
- #20: Michelangiolo Bernabei, CEO XOffice
- #19: Santiago Miranda, Studio King Miranda
- #18: Francesco Zurlo, docente Politecnico di Milano Design Department
- #17: Alessandro Colombo, architetto e designer
- #16: Giovanni De Ponti, senior advisor e innovation manager
- #15: Enrico Frigerio, Frigerio Design Group Slow Architecture
- #14: Andrea Margaritelli, presidente IN/Arch
- #13: Maurizio De Caro Architects & Planners
- #12: Monica Tricario, Piuarch
- #11: Luciano Galimberti, presidente ADI Associazione Disegno Industriale
- #10: Marco Predari, Universal Selecta
- #09: Vittorio Grassi, VGA and Partners
- #08: Nicola Zanardi, Hublab, curatore Milano Digital Week
- #07: Michele Rossi, Park Associati
- #06: Riccardo Minelli, Archilabs
- #05: Alida Catella, CEO Coima Image
- #04: Antonio Morlacchi, direttore editoriale ioArch
- #03: Corrado Caruso, D2U Design to Users
- #02: Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia
- #01: Michele Falcone, presidente Femb
Parlano di noi
Press
Hai qualche domanda?
>Per informazioni:
info@eventsfactoryitaly.it
+39 051 6375204
Area Commerciale
grocca@eventsfactoryitaly.it
+39 339 2670139